Secondi piatti

Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti.
(Julia Child)

Coda di rospo al sapore di limone e zenzero

  • Coda di rospo/rana pescatrice
  • Buccia di limone grattugiata, succo di limone e qualche foglia di limone
  • Zenzero tritato
  • Farina
  • Pan grattato
  • Olio extra vergine d’oliva

Tagliare a cubetti non troppo piccoli la coda di rospo (detta anche rana pescatrice). Unire in un piatto a parte il pan grattato, la farina, la buccia di limone grattugiata, lo zenzero tritato e un pizzico di sale. Passare i cubetti di coda di rospo nell’impanatura facendola aderire bene. In una padella aggiungere un filo d’olio e alcune foglie di limone e lasciatelo scaldare qualche secondo. Rimuovere le foglie, aggiungere i bocconcini, lasciar rosolare da entrambi i lati, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti. Non sarà necessario aggiungere acqua o rigirarli, la condensa che si creerà sarà infatti sufficiente a lasciare il pesce soffice e morbido senza che si bruci. A fine cottura si può aggiungere del succo di limone a piacimento

Seppie in umido

  • 500 g di Seppie (quantità variabile a seconda di quanto indicato nel piano nutrizionale)
  • 400 g di pomodori pelati
  • Aglio, cipolla e spezie a piacere

Tagliare a listarelle di circa 1 cmq le seppie. Cuocerle in una padella antiaderente assieme a dell’aglio e cipolla (a piacere) per qualche minuto. Nel frattempo versare i pomodori pelati in una pentola e lasciarli rosolare per una ventina di minuti. Aggiungere poi le seppie e cuocere per circa altri 15 minuti a fuoco basso. A fine cottura aggiungere del prezzemolo o altre spezie a piacere