Dolci e colazioni

Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè.
Perché la colazione deve essere abbondante.
(Charles M. Schulz, Peanuts)

Porridge d'avena

  • 30 g di fiocchi d’avena
  • 150 ml di acqua (può essere sostituito con 75 ml di acqua e 75 ml di latte o bevanda vegetale)
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere o di cannella
  • Per la guarnizione: frutta secca, frutta fresca e mix di semi

Mettere in un pentolino i fiocchi d’avena, l’acqua/latte e il cacao/cannella e cuocere per un paio di minuti fino a che l’acqua non si asciuga.
Guarnire con semi, frutta fresca e frutta secca.
Consiglio di abbinare della frutta fresca sugosa come ad esempio kiwi, arancia, uva, frutti di bosco, grani di melagrana…

Pancake d'avena

  • 50 g di albume d’uovo (circa 2 albumi)
  • 25 g di farina d’avena
  • ¼ di un cucchiaino di lievito per dolci (non strettamente necessario
  • Per la guarnizione: crema di arachidi, nocciole, di pistacchi o marmellata, frutta secca e frutta fresca

Montare leggermente a neve gli albumi. Unire poi i restanti ingredienti e cuocere su una padella antiaderente fino a che non assumeranno un colore d’orato. Decorare poi a piacimento utilizzando creme, frutta secca e frutta fresca

Chia Pudding

  • 15 g di chia
  • 2 cucchiai di yogurt bianco (non strettamente necessaria ma ne aumenta la consistenza)
  • 50 ml di latte (in caso di allergia o intolleranza può essere utilizzata una bevanda vegetale)
  • Per la guarnizione: Cioccolato fondente, frutta secca o burro d’arachidi, e frutta fresca

La sera precedente unire i semi di chia, lo yogurt e il latte, mescolare bene e lasciar riposare in frigo tutta la notte in una tazza coperta con della pellicola. La mattina seguente i semi di chia si saranno reidratati e gonfiati ottenendo una consistenza simile a quella del budino. La mattina successiva basterà guarirlo a piacere e gustarlo.
A seconda delle preferenze personali i 2 cucchiai di yogurt possono essere sostituti con il latte, la consistenza finale sarà più liquida.

Biscotti Banana e avena

  • 1 banana da circa 100 g
  • Circa 50 g di fiocchi d’avena
  • Decorazione a piacere con possibilità di aggiungere cannella/ cacao in polvere/ frutti rossi/ cioccolato fondente (libero spazio alla fantasia)

(le quantità possono variare a seconda del gusto personale, più fiocchi d’avena si mette più la consistenza sarà solida, meno avena si mette più morbidi saranno.

Preriscaldare il forno ventilato a 180° C.
Schiacciare la banana fino ad ottenere una poltiglia. Aggiungere i fiocchi d’avena e quanto desiderato per la guarnizione. Amalgamare bene il tutto, fare delle palline e disporle su una teglia da forno (suggerisco l’uso di carta da forno). Cuocere per 15 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180 °C. Lasciarli raffreddare e poi guastarli.